Visualizzazione post con etichetta Torte fredde. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Torte fredde. Mostra tutti i post

giovedì 15 settembre 2011

Torta gelato gianduja e vaniglia

Questa torta gelato l'ho realizzata per un pranzo tra colleghe dopo la sessione di luglio. A detta di tutte è stato un successone quindi...eccovi la ricetta:
INGREDIENTI:
4 uova
100 gr di zucchero
400 ml di latte
10 gr di gelatina in fogli
1 scorza di limone
200 gr di pavesini
500 ml di panna
100 gr di estratto al gianduja ( Si chiama anche "pasta per gelato", almeno così l'ha denominata la negoziante di fiducia dei dolciumi:P)
100 gr di estratto di vaniglia
50 gr di riccioli di cioccolato
100 ml di latte
1 cucchiaio di zucchero

PREPARAZIONE:

  1. Preparate la crema inglese  scaldando il latte  insieme alla scorza di  un limone.
  2. In una terrina montare i tuorli con lo zucchero finchè il composto sarà soffice e cremoso.
  3. Dopo aver sollevato la scorza di limone, aggiungere ora il latte a filo sulle uova montate e mettere il composto sul fuoco e iniziate la cottura a fiamma bassa mescolando di continuo.
  4. Cuocere la crema inglese a fiamma molto bassa mescolando di continuo fino a portarla ad ebollizione.
  5. Quando la crema sarà pronta, spegnere la fiamma , aggiungere i fogli di gelatina e mescolare.
  6. Montare la panna in una terrina e una volta raffeeddata, aggiungere la crema incorporandola con un cucchiaio di legno.
  7. Dividere il composto in due ciotole, in uno aggiungere l’estratto di gianduja, nell’altro quello di vaniglia
  8. Foderare uno stampo a cerniera da 24 cm con dei biscotti pavesini imbevuti in un pò di latte aromatizzato con un cucchiaio di zucchero e uno di liquore ( inzuppare i pavesini solo da un lato e velocemente altrimenti si inzuppano troppo)
  9. Versare sui biscotti il gelato al gianduja e livellare il più possibile
  10. Versare ora il gusto alla vaniglia
  11. Livellare il più possibile la torta gelato quindi cospargerla con dei riccioli di cioccolata.

Io l'ho decorata con dei ciuffi di gelato alla vaniglia con l'aiuto di una sacca da pasticcere e degli smarties 

sabato 10 settembre 2011

Torta gelato simil Viennetta

 La viennetta è forse la torta gelato più famosa, a base di gelato alla panna e cioccolato fondente. E diciamo che la notorietà è dettata dalla sua estrema bontà. N.B. Queste due che vedete in foto sono state riposte l'una in uno stampo di silicone e l'altra nello stampo del plumcake ricoperto da pellicola e rovesciato.....Ecco come realizzare in casa questa meravigliosa torta gelato

INGREDIENTI:
3 albumi,
250 ml di panna per dolci,
50 gr di zucchero a velo,
1 bustina di vanilina,
150 gr di cioccolato fondente,
50 gr di nocciole 

PROCEDIMENTO:
  1. Montare gli albumi a neve fermissima, una volta montati, aggiungere una busta di vanillina e lo zucchero a velo.
  2. A parte, montare la panna per dolci.
  3. Unire i due composti formando un’unica crema, mescolando dolcemente per non far smontare il composto. mettere in frigo.
  4. Sciogliere il cioccolato a fiamma bassa in un pentolino antiaderente o nel microonde
  5. Stendere sullo stampo  un primo strato di crema agli albumi.
  6. Far cadere quindi del cioccolato fuso sulla crema agli albumi e spolverate con le nocciole e mettere in freezer per far indurire il cioccolato e procedere nuovamente nello stesso modo per gli altri strati 
  7. Mettere la viennetta in freezer per 3 ore almeno.





mercoledì 7 settembre 2011

Tiramisù alle pesche


Tiramisù fresco, estivo e delicato!


INGREDIENTI:

1 pacco di savoiardi
3 tuorli
30 gr di farina 00
70 gr di zucchero
300 ml di latte
1 scorza di limone
2 barattoli di pesche sciroppate
250 ml di panna
150 gr di mascarpone
25 gr di zucchero a velo



PREPARAZIONE:

  1. Preparare la crema pasticcera montando lo zucchero con i tuorli, aggiungere la farina e incorporarla alle uova.Infine aggiungere i latte a filo.
  2. Versare il composto in un pentolino insieme ad una buccia di limone e cuocere a fiamma dolce mescolando di continuo con un cucchiaio di legno fino a che la crema pasticcera non si sarà addensata.
  3. In una terrina montare la panna, a parte lavorare il mascarpone con lo zucchero a velo.
  4. Non appena la crema sarà fredda, aggiungerla alla panna mescolando delicatamente.
  5. Aggiungere il mascarpone e le pesche sciroppate tagliate a pezzettini e mescolare delicatamente con un cucchiaio di legno.
  6. Mettere la crema in frigo a raffreddare.
  7. Bagnare i savoiardi nel succo delle pesche sciroppate e disporre uno strato  in fila 
  8. Versare la crema alla pesca sullo strato di savoiardi e livellare il più possibile (facciamo almeno 3 strati)
  9. Decorare con delle pesche sciroppate e inserire i savoiardi lungo lo stampo a cerniera


martedì 6 settembre 2011

Cheesecake alle nocciole


Non credevo che aprire un blog volesse dire cominciare una bella collaborazione con persone sconosciute con cui si condivide questa grande passione. Ecco infatti che vi propongo la ricetta di Fedy che trovate nella pagina facebook "l' angolo dolcissimo" in cui troverete anche delle mie ricette.


Ingredienti:
250 gr di biscotti macinati
125 gr di burro sciolto

per la crema:
120 gr di zucchero
2 vasetti di yogurt alla nocciola da 125 gr
250 gr di panna da montare
200 gr di philadelphia
5 fogli di gelatina
1 cucchiaio di estratto alla nocciola
nocciole tritate grossolanamente
nocciole intere
farina di cocco q.b. 

PREPARAZIONE: 

  1. In una ciotola unite il burro sciolto ai biscotti macinati; 
  2. con l'aiuto di un cucchiaio miscelate per ottenere un composto omogeneo. 
  3. Imburrate uno stampo a cerniera dal fondo rimovibile e imburrate e quest'ultimo con della carta forno; 
  4. mettete il tutto sul fondo livellando con il dorso di un cucchiaio e mettete in frigo per qualche oretta.
  5. per la crema: ammollate i fogli di gelatina in un pò d'acqua per circa 10 minuti e nel frattempo in una ciotola sbattete lo zucchero con il philadelphia; dopo aggiungete lo yogurt, l'estratto, le noccioline tritate e la panna precedentemente montata. 
  6. Strizzate i fogli di gelatina e scioglieteli in un pentoloino a lento fuoco e unitela alla crema amalgamando il tutto con un cucchiaio girando dal basso verso l'alto.Versata la crema sul biscotto, livellate bene e decorate con ciuffoni di panna, nocciole intere e una spolverata di farina di cocco. 


domenica 4 settembre 2011

Zuccotto gelato alle mandorle e cioccolato




La goduria di questo zuccotto forse è palpabile anche solo in fotografia. Per me questo è un doppio orgoglio visto che l'ho portato da mia nonna per il pranzo ed ha avuto tanti complimenti proprio da lei che con non molta modestia si ritiene la dea dei fornelli ahahahah. Ecco la ricetta:
INGREDIENTI:
350 gr panna,
3 albumi,
70 gr zucchero,
1 bustina di vanillina,
100 gr gocce di cioccolato
150 gr di mandorle grattugiate grossolanamente
1fialetta di essenza alla mandorla 
1 pacco di savoiardi
caffè e latte q.b.
cioccolato bianco per decorare
cacao
PREPARAZIONE:
  1.  Montare a neve gli albumi con lo zucchero, la vanillina e l'essenza alle mandorle 
  2.  a parte montare la panna. 
  3. una volta montati i due composti, unirli e aggiungere le gocce di cioccolato.


4. Intanto mettiamo le mandorle in un pentolino con 2 cucchiai di zucchero e 2 di acqua e le facciamo tostare e caramellare.

5. Quindi aggiungiamo le mandorle al composto
6 . Foderiamo un recipiente a semisfera con la pellicola
7 . Imbeviamo i savoiardi nel latte e caffè e foderiamo l'esterno del nostro zuccotto

8. . Adagiamo il gelato sui savoiardi e chiudiamo quella che sarà la base con altri savoiardi (io ho usato i pavesini)

9. Mettere quindi lo zuccotto gelato in freezer per 4/5 ore.
10. Passate le 4 ore capovolgere lo zuccotto e guarnire a piacere, io l'ho spolverizzato con del cacao amaro e del cioccolato bianco fuso. Le rose sono fatte in mmf da me, prossimamente posterò la ricetta^_^


sabato 3 settembre 2011

Zuccotto gelato alla stracciatella



 Ebbene si, nonostante il mio tentativo di allontanarmi dalla preparazione dei dolci, l'utilizzo dello zucchero si è dimostrato più efficace delle sirene di Ulisse. Con il ritorno del caldo quindi non c'è niente di meglio di questo zuccotto facile e veloce. Ci sono molte varianti di questa ricetta come quelle che propongono l'utilizzo del pan di spagna, ma andavo di fretta e i savoiardi sono un essenziale e apprezzato sostituto:)
INGREDIENTI:
250 gr panna,
2 albumi,
60 gr zucchero,
1 bustina di vanillina,
200 gr gocce di cioccolato

1 pacco di savoiardi
caffè e latte q.b.


PREPARAZIONE:

  1. Montare a neve gli albumi con lo zucchero e la vanillina e a parte montare la panna. una volta montati i due composti, unirli e aggiungere le gocce di cioccolato.

2. Foderiamo un recipiente a semisfera con la pellicola
3. Imbeviamo i savoiardi nel latte e caffè e foderiamo l'esterno del nostro zuccotto
4. Adagiamo il gelato sui savoiardi e chiudiamo quella che sarà la base con altri savoiardi
5. Mettere quindi lo zuccotto gelato in freezer per 4/5 ore.
assate le 4 ore capovolgere lo zuccotto e guarnire a piacere, io l'ho spolverizzato con del cacao amaro





giovedì 25 agosto 2011

Tiramisù al caffè





 Viste le temperature africane non c'è niente di meglio che una bomba di gusto ( e di calorie) come il tiramisù. Generalmente la ricetta classica non prevede la panna che invece a parer mio dona una delicatezza in più.
















INGREDIENTI
1 pacco di savoiardi
3 rossi d'uovo
250 gr di mascarpone
250 ml di panna da montare (meglio se è fresca)
100 gr di zucchero,
una moka da 6 di caffè
1 tazzina di latte
cacao amaro q.b.
scaglie di cioccolato
pavesini ( q.b. per guarnire)
PROCEDIMENTO:
1.Prepariamo il caffè e lasciamo raffreddare
2.Uniamo i tuorli insieme allo zucchero e al mascarpone e mescolatndo fino a ottenere una crema 

3.Montate in una terrina a parte la panna.



4.Incorporarla alla crema al mascarpone delicatamente
 Riponete il caffè in un recipiente fondo e aggiungete un pò di latte
5.Iniziamo ad immergerci i savoiardi
6.Stendete in una pirofila o uno stampo a cerniera come il mio uno strato di savoiardi per creare la base del tiramisù.
7. Stendete ora uno strato di crema al mascarpone livellando e procedere continuando a formare strati (almeno 3)
8.Spolverizziamo con un pò di cacao amaro e cioccolato a scaglie, decoriamo e infiliamo sul perimetro della tortiera pavesini o savoiardi in verticale
9.Riponiamo in frizer per qualche ora

mercoledì 24 agosto 2011

Cheesecake ai frutti di bosco

Ingredienti:

200gr di biscotti secchi
100gr di zucchero
200gr di ricotta
200gr di philadelphia
250gr di panna
300 gr di fruti di bosco surgelati
15 gr di foglie di gelatina

Procedimento:
  1. Far ammorbidite i fogli di gelatina in acqua fredda per 15 minuti circa.
    Sciogliere il burro e unirlo ai biscotti tritati e amalgamare.
  2. Foderare uno stampo a cerniera con della pelicola e versare il composto di burro e biscotti per fare la base del cheesecake. Livellare il più possibile e riporre quindi in frigo.
  3. Lavoriamo con delle fruste la ricotta con la philadelphia con lo zucchero
  4. Montiamo a neve la panna ed amalgamiamo dolcemente i due composti unendovi i fogli di gelatina sciolti in 2 cucchiai di panna
  5. Frulliamo 150gr di frutti di bosco e li aggiungiamo al composto.
  6. Versiamo il tutto nello stampo a cerniera
  7. Infine disponiamo gli altri frutti sulla superfice e voilà, in frigo per almeno 2 h

Cheescake al limone


Ecco una fresca idea per l'esate, golosa e slurposa^_^
 Ricetta per tortiera da 16cm.

Ingredienti:
250gr di philadelphia
100gr di biscotti secchi
100gr di panna fresca
80gr di zucchero
7gr di fogli di gelatina
1 limone
40gr burro
Ingredienti per Gelè:
1 limone: succo e scorza
4 cucchiai rasi di zucchero
2 cucchiai pieni di amido di mais
200ml acqua

Procedimento
  1. Preparariamo il letto di biscotti su cui adageremo la cheescake. Tritare finemente i biscotti in un mixer e versiamoci il burro fuso.
  2. Trasferiamo il composto in una tortiera e aiutandoci con le mani livelliamo il composto. Mettiamolo a riposare nel frigo e intanto prepariamo la crema
  3. Mescolare la philadelphia con la scorza e il succo del limone, aggiungere lo zucchero
  4. Ammorbidiamo intando la gelatina in qualche dito d'acqua, strizziamola e sciogliamola a fuoco lento.
  5. Amalgamiamo il tutto
  6. Montiamo la panna a neve fermissima
  7. Con un movimento dal basso verso l'alto con un cucchaio di legno mescoliamo i due composti senza smontarli
  8. Adagiamo tutto sul nostro letto di biscotti e lasciamo riposare in freezer
  9. Intanto prepariamo la gelatina sciogliendo lo zucchero nell'acqua a fuoco lento e aggiungiamo il limone e la fecola e se l'avete qualche goccia di colorante
  10. Una volta raffreddato il gelè versiamolo sulla nostra torta che lasceremo riposare in frigo almeno per 3h

Archivio blog