Visualizzazione post con etichetta Pasta fresca. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pasta fresca. Mostra tutti i post

mercoledì 28 marzo 2012

Pasta fresca all'uovo (alcuni suggerimenti)

Buongiorno ragazze!!!! Sabato scorso ho rifatto le tagliatelle fresche. Questa volta però volevo evitare la pesantezza delle prime che prevedevano 1 uovo per 100gr di semola. Con questo post vi dò alcuni suggerimenti per renderla più leggera e slurposa:) Se avete dubbi o ulteriori consigli non esitate a commentare:)


  1. Utilizzare metà farina di semola e metà farina 0 (io ho usato la Molini Rosignoli Farina per pasta fresca e gnocchi)
  2. Sostituite il contenuto di alcune uova con l'acqua. Ad esempio: Su 800 gr di farina ho utilizzato 5 uova e 5 gusci riempiti d'acqua
  3. Versare nell'impasto un filo d'olio 
  4. Evitate di impastare vicino a correnti d'aria infatti l'aria può far seccare la pasta
Dopo questo piccolo decalogo vi lascio augurandovi un buon proseguimento di settimana:)

mercoledì 15 febbraio 2012

Tagliatelle all'uovo

Con l'irresistibile voglia di provare ad utilizzare la mia scintillante planetaria, ho optato per la sperimentazione della pasta fresca all'uovo. Mi ha sempre affascinato preparare made home "la materia prima" della cucina italiana, ed ecco qui:) La ricetta è semplicissima, potete seguirla anche se lavorate la pasta a mano. Un saluto a chi passa di qui e mi sostiene. La quantità da seguire è 100gr di farina+1 uovo per ogni persona...io ho fatto le cose in grande:)


INGREDIENTI:

  • 700gr di farina di grano duro (semola)
  • 7 uova
  • 1 cucchiaino e mezzo di sale
  • ulteriore farina per impastare



PROCEDIMENTO
Nella ciotola versare la farina e il sale e mescolare


Aggiungere le uova e far lavorare il tutto finchè la pasta non sia elastica (aggiungete un pò di farina se necessario)



Avvolgere la pasta in una pellicola e farla riposare in frigo per almeno mezz'ora.
Se avete l'impastatrice dividere il panetto in rotolini e attivare la macchina.
Se invece la lavorate a mano, seguite questo procedimento:
Infarinate il piano di lavoro e dotatevi di un mattarello . Prima di stenderla appiattite il vostro panetto effettuando una leggera pressione con le dita . Una delle tecniche migliori per stendere la sfoglia è arrotolare un'estremità dell'impasto sul mattarello, tenere ferma con una mano l'altra estremità della sfoglia e far scorrere quindi il mattarello. Occorre fare pressione quando si spinge il matterello verso l'esterno e diminuire la pressione quando si sposta il mattarello verso l'interno. Fate fare un quarto di giro alla sfoglia e ripetete lo stesso movimento fino a quando non avrete ottenuto lo spessore desiderato.Tagliate il rotolo in tante fettine  che dovranno avere una diversa larghezza a seconda del formato scelto: dai 5 ai 7 mm per le tagliatelle; 2-3 mm per i tagliolini e 1,5-2 cm per le pappardelle. Una volta tagliate le varie fette, srotolatele immediatamente e mettete la pasta su un panno o un piano infarinato . Per ottenere i quadrucci , ottimi con il brodo di carne, sovrapponete delle strisce di pastainfarinate e larghe 1 cm:  con un coltello tagliate dei quadratini aventi  1 cm di lato.

Archivio blog